
domenica 30 dicembre 2007
"nave cieca senza nocchiero, sbilanciata dai ciclopi": il concerto del siciliano carlo muratori sarà il primo appuntamento del 2008 a cura di blow up

mercoledì 26 dicembre 2007
lavori in corso: nuovo blog del famosotommaso

Il blog è all'URL scienzatecnica.blogspot.com
SEGUITELO!
in galera, in galera

grillo sì, ma vauro pure

Vignetta di proprietà di Vauro e de il manifesto
luttazzi e dicostatella andata e ritorno
Un blog misteriosamente evocativo ci ripropina un Luttazzi splendido e in pessima forma. Tapiro meritato in questa strana fine di un anno strano.
dicostatella blog
il sito di daniele luttazzi
dicostatella blog
il sito di daniele luttazzi
martedì 25 dicembre 2007
l'amaro caso del cavaliere squallido: ottimo editoriale di mariuccia ciotta su il manifesto

Piange il telefono
di Mariuccia Ciotta
Il telefono «ha delle zone oniriche», aveva detto Berlusconi per difendersi dalle intercettazioni pubblicate su Repubblica. Adesso conosciamo i «sogni» del cavaliere e del suo fido scudiero Agostino Saccà, responsabile della fiction Rai, nell'impalbabile sostanza delle loro voci, intonazioni e intercalare compresi. L'audio della telefonata, infatti, circola da ieri sul web, gettonata da una moltitudine di utenti, e già hit di You Tube. Ecco il tono ossequioso di Saccà che «senza nessuna piangeria» piange al telefono per il «disturbo» arrecato al capo della tv concorrente, al quale chiede un aiuto per «conservare la maggioranza» nel consiglio di amministrazione della Rai.
Berlusconi è brusco e si concede appena agli inchini di Saccà («lei è il più amato nel paese... è stupendo... c'è un vuoto che lei copre anche emotivamente»). Vuole arrivare al sodo: «È Urbani che fa lo stronzo?». L'eloquio di Saccà si ingarbuglia alla perentorietà del capo che non ha tempo da perdere con il «suo vecchio amico». Si stupirà che sia considerato «un pubblico ufficiale», cosa che gli è valsa un'accusa di corruzione. E lui che pensava di parlare con un suo dipendente, uno a cui fare l'elenco della spesa spettacolar-politica e impartire certi ordini di servizio da eseguire con un «digli testualmente che io t'ho chiamato».
L'audio della telefonata è umiliante, ma non solo per i due interlocutori, lo è per chiunque ascolti, messo davanti all'evidenza materiale delle voci, fuori dal testo freddo pubblicato dai giornali. L'umiliazione di orecchiare la verità, di sapere per vie indecenti, attraverso il buco della serratura, come si amministra la cosa pubblica.
Dell'ingerenza pesante di Berlusconi nella Rai, della relazione tra lui e Saccà, si sapeva da tempo. Il cavaliere è abituato da sempre a intimidire, cancellare dal video o pagare i collaborazionisti. Ma non c'era nessuno disposto a testimoniarlo. Ci voleva il sonoro in diretta per cogliere la flagranza del reato. La Rai ridotta a cortile di Mediaset.
Non c'è scampo di fronte alla telefonata confidenziale, che al di là del merito, dice l'intimità dei due, uno padrone l'altro servo, tanto che Saccà interrompe le richieste di Berlusconi con un «lei è la persona più civile, più corretta». Ma come? Non gli sta chiedendo di farsi complice della corruzione di un senatore della repubblica?
E si capisce l'ira di Berlusconi che se prima aveva liquidato le intercettazioni con una alzata di spalla, ora esplode e si scaglia contro la Rai dove lavora solo «chi si prostituisce o chi è di sinistra». Agostino Saccà non è di sinistra. E, trascinato dalla furia, il cavaliere spazza via anche il suo uomo, al quale ha promesso sostegno per la sua «città della fiction», perché «in Rai non c'è nessuno che non sia raccomandato». Che la tv di stato sia spartita tra i partiti è anche vero, la lottizzazione è la degenerazione della rappresentanza politica, ma per Berlusconi è tutto e solo compravendita, e infatti il direttore generale «non è certo stato scelto attraverso una ricerca di mercato». Il bersaglio è Cappon (anche se la sua reazione è stata debole) che ha avviato una inchiesta interna dopo la pubblicazione delle intercettazioni e che gli ha scompigliato i giochi in un cda ancora sotto dominio berlusconiano.
L'indignazione che sale adesso da viale Mazzini, covo di prostituti e di comunisti, speriamo che non si ricomponga come sempre in equilibrismi e opportunismi. E che dilaghi anche nei piani alti del palazzo, là dove si sta trattando con il leader del conflitto di interessi, senza più nascondersi dietro il garantismo, e ci riferiamo al Prc. È un audio scaricato da internet a garantirci che le regole non può dettarle un fuorilegge.
(il manifesto, 21/12/2007)
cliccando qua si può ascoltare l'intercettazione della telefonata fra il cavaliere e l'ottimo saccà
sabato 22 dicembre 2007
e a natale che facciamo? arrestiamo qualcuno

martedì 18 dicembre 2007
pena di morte: approvata risoluzione ONU per la moratoria universale

lunedì 17 dicembre 2007
omaggio del famosotommaso a tutte le donne

educazione permanente: leonardo sciascia
sabato 30 giugno 2007
the dark side of google a cura di ippolita

Il cosiddetto gigante buono, che ospita questo blog e si professa moderno e tollerante, non se la prenderà troppo se il famosotommaso rilancia una voce, quella di Ippolita, critica e molto competente. Fra il bianco e il nero esistono molte sfumature di grigio: appassionarsi per il nuovo va benissimo, ma è sempre meglio ricordarsi di far funzionare il cervello. Cliccando qui si accede a una pagina che ospita una breve presentazione del libro, e in cui è possibile scaricare l'opera in versione integrale (previa donazione facoltativa al collettivo) in formato pdf.
il futuro che già c'è: ricerca, innovazione, creatività. Insomma, cibo per la mente. Capire dove va il mondo o almeno una parte di esso

venerdì 29 giugno 2007
intervista a fausto pellegrini, giornalista di rainews 24 e amico del famosotommaso

Fonte: Arcoiris.tv/Metamorfosi
Clicca qui per l'intervista audio in mp3
Clicca qui per l'intervista video con real player
Se i link sopra non funzionano clicca qui per accedere dalla pagina di Arcoiris.tv che contiene l'intervista
alla domanda "qual è il segreto del suo successo?", woody allen rispose: "farsi vedere in giro"
Le cose per cui vale la pena vivere: un utile ripasso e, in fondo, un inno alla vita. E voi? quali sono le cose per cui pensate valga la pena vivere?
giovedì 28 giugno 2007
2003-2007: sex and violence nuova edizione riveduta e ampliata
omaggio a carmelo bene, tanto per continuare a "spaccare il cervello agli zombi"
Il monito del maestro, ovvero attenzione per il linguaggio senza sottovalutarne i limiti: "Il nostro delirare in voce è un differire la morte".
schiavi moderni e precario in antartide
anna politkovskaya, niente pace senza giustizia
Un ricordo della giornalista russa. Tutti i suoi libri sono da leggere.
mercoledì 27 giugno 2007
comunanze.net, piattaforma di social networking e glocal, comunità locali nell'era del globale

forse non lo sai ma pure questo è amore
Intervistato dal famosotommaso, il professore parla di Rimbaud e sostiene la moratoria delle esecuzioni capitali
Iscriviti a:
Post (Atom)